Elenco dei prodotti per la marca EniChem

Storia
Il gruppo petrolifero italiano Agip , ora ENI SpA, ha sempre posseduto un'azienda specializzata nella chimica pesante. Dapprima come divisione specializzata dell'Agip , diventerà Anic nel 1936 dopo che le aziende Agip, Aipa e Montecatini decisero di unire le forze. Si chiamerà EniChimica dopo l'acquisizione del gruppo SIR-Rumianca . Nel 1983 ha preso il nome di EniChem.
Origini
Per comprendere l'evoluzione della chimica italiana, bisogna risalire al secondo dopoguerra , quando Enrico Mattei , riconosciuto imprenditore, politico e dirigente di aziende pubbliche si incaricò di smantellare l'intera società Agip , creata nel 1925 dal regime fascista di Mussolini . Disobbedendo volontariamente agli ordini ricevuti, nel 1953 crea l' Eni dotandola di tutto il patrimonio dell'Agip. Mattei rilancia la ricerca petrolifera in pianura padana e assicura all'Italia l'indipendenza energetica con dispiacere del cartello delle "sette sorelle", le compagnie petrolifere anglosassoni che volevano dominare il mondo.
La chimica italiana era, all'epoca, dominata dalla società Montecatini , costituita nel 1888. Nel 1966 si fuse con la società Edison SpA costituita nel 1884 e che fu la prima società elettrica costituita in Europa. La nazionalizzazione del settore in Italia priverà Edison delle sue principali attività e porterà alla fusione con Montecatini per formare il potente gruppo Montedison , grande specialista della chimica fine.
L'ENI, costituita nel 1953, ereditò le attività chimiche dei gruppi Agip e Anic e le riunì in una società controllata, il gruppo EniChimica. Nel 1983, senza dubbio per seguire la moda dei nomi abbreviati, EniChimica SpA diventa EniChem SpA.

 

Home

Kendy Brillantante

EniChem
2,00 €
Detergente per lavastoviglie. Prodotto Story.
Visualizzati 1-1 su 1 articoli
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Prodotto aggiunto alla comparazione