++++ATTENZIONE, LE IMMAGINI PRODOTTO POTREBBERO DIFFERIRE++++
Gli ENI OSO oltre a consentire la trasmissione di energia negli impianti come fluidi funzionali provvedono anche alla lubrificazione di tutti gli organi in movimento presenti nel circuito idraulico stesso. Essi creano un velo di lubrificante resistente alle notevoli sollecitazioni che si manifestano tra le superfici striscianti, specialmente negli organi più sollecitati degli impianti idraulici ad alta pressione idrostatica.
Sono dotati di notevoli proprietà antiusura come messo in evidenza dai risultati delle prove tecnologiche prestazionali: o l'usura delle palette e dell'anello della pompa Vickers ha un valore tipico di 35 mg; o viene superato il 12° stadio nella prova FZG dalle gradazioni superiori (OSO 46 - 150) e l’11° stadio dalle gradazioni inferiori.
Essi sono dotati di ottima resistenza all'ossidazione ed all'invecchiamento anche quando sottoposti a notevoli sollecitazioni termiche: quindi contrastano la formazione di morchie e depositi, evitano l'intasamento di condotti, valvole ed organi di regolazione, conservano una adeguata fluidità, riducono le spese di manutenzione e possono essere mantenuti in esercizio per lungo tempo.
Possiedono anche una elevata stabilità termica che ne permette l'uso nei circuiti compatti (chiusi) operanti ad elevate temperature e ad alte pressioni senza dar luogo a depositi.
L'elevata stabilità idrolitica minimizza la formazione di morchie e fenomeni corrosivi in presenza di acqua.
L'alto indice di viscosità di cui sono dotate tutte le gradazioni degli ENI OSO ha effetto di ridurre al minimo le variazioni della viscosità dell'olio al variare della temperatura di esercizio. Il loro impiego quindi garantisce costanza di rendimento e di perdite di carico e protezione contro possibili fenomeni di cavitazione.
I prodotti sono caratterizzati da un basso punto di scorrimento, che consente il facile avviamento degli impianti idraulici anche a bassa temperatura ambiente senza l'insorgere di inconvenienti di circolazione e di regolazione.
Il particolare potere anticorrosivo ed antiruggine degli ENI OSO impedisce l'ossidazione delle superfici interne dei circuiti ed evita gli inconvenienti di funzionamento e la degradazione dell'olio dovuti agli ossidi metallici che si formerebbero all'interno dei circuiti stessi.
La notevole demulsività degli ENI OSO si oppone alla formazione di emulsioni stabili tra l'olio stesso e l'acqua proveniente da perdite o condensazioni impedendo il conseguente degradamento delle proprietà lubrificanti ed anticorrosive del fluido idraulico.
Le rilevanti proprietà antischiuma e la capacità di liberare l'aria inglobata durante l’esercizio, impediscono inconvenienti di funzionamento delle pompe e di altri organi che si avrebbero in caso di irregolarità di flusso ed altri inconvenienti provocati dalla formazione di bolle d'aria.
Sono caratterizzati da una capacità molto alta di filtrabilità e consentono l’impiego, nei circuiti idraulici, di filtri a porosità molto stretta (3 micron fino alla gradazione ISO 68).
Potrebbe anche piacerti